Programmi SSD - SRL Body Art

Vuoi migliorare la tua forma ?

Per te un programma personalizzato con l’obiettivo di ridurre la massa grassa a vantaggio di massa magra , con esercizi mirati su addominali gambe , glutei e rinforzo di braccia e schiena per una miglior postura.

Sei un atleta ?

I nostri tecnici seguono da anni atleti d’alto livello ma anche semplici appassionati  per il miglioramento della performance in vari sport.

Test specifici valuteranno la tua forma iniziale per ottenere il meglio nel tuo sport con la consulenza di fisioterapisti , alimentaristi tecnici abilitati CONI .

Il giusto percorso

All’interno della palestra Body art , è possibile scegliere l’attività e il tipo d’allenamento piu adatto alle tue esigenze , grazie alla preparazione e alla professionalità dei nostri trainer .

È possibile svolgere lavori mirati alla tonificazione e alla riduzione del grasso corporeo o al miglioramento della performance atletica con allenamenti per incrementare forza , resistenza e velocità , fattori indispensabili in varie discipline sportive .

Scegli insieme ai nostri trainer l’attività piu adatta a te verso la tua miglior forma

FITNESS
TONIFICAZIONE
STRETCHING
POSTURALE
PREP. ATLETICA
PESISTICA
BODY BUILDING
UNDER & OVER

Programmi fitness e tonificazione

DENTRO AL FITNESS

Il termine “fitness” viene spesso associato a un fisico scolpito o a lunghe sessioni in palestra, ma in realtà il suo significato è molto più ampio.

Fitness indica uno stato generale di buona salute e benessere fisico e mentale, raggiungibile attraverso attività motorie regolari e uno stile di vita sano.

Coinvolge numerosi aspetti:

  • composizione corporea
  • resistenza cardiovascolare
  • forza muscolare
  • mobilità articolare
  • equilibrio e coordinazione

Non è riservato agli atleti: è una pratica accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica.

Il concetto di fitness ha origini semplici: in inglese, significa letteralmente “idoneità” o “buona salute“.

Nel contesto del benessere, indica la capacità dell’organismo di svolgere attività quotidiane con energia ed efficienza, riducendo il rischio di malattie.

Questa visione integrata ha ampliato il significato del fitness, che oggi include componenti fisiologiche (peso, massa muscolare, stress sotto controllo) e funzionali (forza, velocità, coordinazione, equilibrio).

Programmi di ricomposizione corporea

APPROFONDIAMO

La ricomposizione corporea è il processo che mira a ridurre la massa grassa aumentando al contempo la massa muscolare, senza necessariamente concentrarsi sulla perdita di peso complessiva. Per ottenere questi risultati è fondamentale combinare un allenamento mirato con esercizi di resistenza, una dieta bilanciata ricca di proteine e povera di zuccheri e cibi processati, e un adeguato recupero, che include un sonno sufficiente. Questo approccio olistico, che va oltre le classiche diete, è efficace soprattutto per chi è alle prime armi con l’allenamento, chi è in sovrappeso o chi ha smesso di allenarsi. 

Componenti chiave della ricomposizione corporea

Dieta: 

Si tratta di un’alimentazione mirata che dovrebbe prevedere un apporto proteico sufficiente a supportare la crescita muscolare, ma anche un moderato deficit calorico per favorire la perdita di grasso. È importante privilegiare proteine magre, carboidrati complessi, grassi sani e una vasta gamma di frutta e verdura, evitando alimenti processati, zuccheri aggiunti e alcol. 

Allenamento: 

È essenziale combinare esercizi di forza con pesi per stimolare l’ipertrofia muscolare e sessioni di allenamento cardio (come corsa, nuoto o ciclismo) per bruciare calorie e migliorare la salute cardiovascolare. 

Recupero: 

Dormire a sufficienza e gestire lo stress sono cruciali per permettere al corpo di recuperare, riparare i tessuti e ottimizzare i risultati degli allenamenti. 

Quando la ricomposizione corporea è più efficace?
Questo processo è particolarmente utile per specifiche categorie di persone: 
Neofiti e principianti: 

Chi non si è mai allenato o ha appena iniziato a farlo con i pesi può ottenere ottimi risultati in tempi relativamente brevi. 

De allenati: 

Chi ha smesso di allenarsi per un periodo e riprende può sperimentare un rapido recupero della massa muscolare. 

Persone in sovrappeso o con alta percentuale di grasso corporeo: 

L’obiettivo è ridurre il grasso in eccesso e allo stesso tempo costruire muscoli, migliorando la composizione corporea generale. 
Benefici della ricomposizione corporea

Oltre a raggiungere un corpo più tonico e definito, la ricomposizione corporea può avere notevoli benefici per la salute: 

Salute metabolica: 

Può aiutare a migliorare condizioni come l’obesità, l’insulino-resistenza, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. 

Migliore comprensione del benessere: 
L’analisi della composizione corporea fornisce una visione più accurata della propria salute rispetto al solo peso corporeo o al BMI, riflettendo meglio il benessere fisico complessivo

SEDUTE DI STRETCHING

LO STRETCHING

Lo stretching comprende una serie di esercizi mirati all’allungamento muscolare, che possono essere statici o dinamici, isometrici o attivi.

Prima dell’allenamento, il consiglio è di praticare lo stretching dinamico per preparare muscoli e articolazioni allo sforzo fisico. Al contrario, dopo l’allenamento, lo stretching statico è ideale per favorire il rilassamento muscolare e prevenire dolori o indolenzimenti.

Può essere anche praticato in qualsiasi momento della giornata per migliorare la flessibilità e rilassarsi. Gli esercizi stimolano la circolazione sanguigna e migliorano la postura oltre a rendere i muscoli più elastici e resistenti.

Che si tratti di stretching schiena, gambe, polpacci o spalle, è importante mantenere la posizione senza forzare e concentrarsi sulla respirazione per ottenere risultati migliori.

L’allungamento muscolare è un vero toccasana a qualsiasi età, che tu pratichi o meno un’attività sportiva, è un ottimo rimedio contro stress e stanchezza e ti aiuta a ricaricare energia e vitalità.

APPROFONDIAMO

Stretching è una parola inglese che vuole dire allungamento (dal verbo “to stretch”) . E’ un insieme di esercizi mirati ad allungare i muscoli da praticare nella fase preparatoria, o in quella conclusiva, in moltissime discipline sportive.

Fare stretching prima e dopo qualsiasi attività è importante: significa stirarsi cercando di mantenere la posizione per allungare il muscolo senza traumatizzarlo.

L’obiettivo dello stretching è di migliorare la mobilità articolare, ovvero la capacità di muovere un’articolazione, nella sua massima ampiezza, senza avere dolori.

COME FARE STRETCHING CORRETTAMENTE

La pratica dello stretching richiede calma, i movimenti devono essere lenti. Infatti, sono esercizi molto semplici che richiedono però una grande concentrazione. Quindi, cerca di visualizzare la zona che desideri stirare e senti il muscolo che si allunga.

La respirazione deve essere lenta e controllata. Bloccarla potrebbe aumentare la tensione muscolare. Se una posizione ti impedisce di respirare, vuole dire che è eseguita in modo sbagliato.

Quindi, è importante concentrarsi sul respiro: inspira ed espira profondamente fino a sentire, dopo 2 o 3 cicli respiratori, il muscolo che si distende, poi, espirando, cerca di allungarti maggiormente.

Il principio dell’allungamento deve essere sempre rispettato: stira il muscolo fino ad avvertire una sensazione piacevole, mai dolorosa, e mantieni la posizione per circa 15/30 secondi respirando profondamente.

GINNASTICA POSTURALE

GINNASTICA POSTURALE

La ginnastica posturale rappresenta una macro categoria composta da movimenti naturali e molti altri.

A 6 anni l’essere umano raggiunge una postura stabile e, nel corso della vita, creiamo una propria esperienza motoria, assumendo delle abitudini nel tempo.

Se queste abitudini sono corrette e funzionali al benessere dell’organismo, anche gli organi interni ne traggono beneficio; se queste abitudini sono scorrette, a lungo andare, si verificano dolori articolari o muscolari o viscerali ricorrenti. Per questo motivo, la ginnastica posturale ha sia una valenza preventiva che riabilitativa.

Gli esercizi di rafforzamento muscolare che si eseguono nel posturale lavorano sulla muscolatura dinamica e vengono eseguiti all’inizio principalmente a corpo libero o con elastico, in modo controllato, e supportati dalla giusta respirazione.

 

Benefici

La ginnastica posturale nasconde vari benefici per lo più sconosciuti, che vanno oltre l’apparato muscolo-scheletrico e l’equilibrio generale.

Ad esempio, una postura migliorata influenza positivamente la funzione del diaframma, dei muscoli intercostali e, in definitiva, la respirazione.

Migliorano anche la digestione e l’evacuazione, con importanti conseguenze emotive e di benessere generale.

Ne trae grandi benefici la struttura del collo (rachide cervicale), che risulta più protetta dalle abitudini negative date dalle posture inadeguate assunte nello studio, nella guida dell’auto, davanti alla TV o ai videogiochi, al computer ecc.

Promuove l’autostima. Stare dritti dà un’immagine più positiva di sé stessi. Se un atteggiamento mentale positivo influenza la postura, è vero anche il contrario: lavorando sulla struttura posturale, risolvendo gli irrigidimenti muscolari, si ottiene un vantaggio psicologico.

Con una pratica costante di ginnastica posturale si ottiene anche una maggiore capacità di rilassamento, fondamentale per tutto il sistema corpo-mente.

Migliora anche il sonno, condizione necessaria per la ricarica del sistema nervoso, per il recupero fisico e per il trofismo del sistema immunitario.

Mantenere una buona postura ci rende anche globalmente più consapevoli e più oggettivi nella valutazione confronti degli stimoli fisiologici e delle proprie necessità.

preparazione atletica

SEI UN ATLETA?

La preparazione atletica è la disciplina che si occupa di sviluppare le qualità fisiche di un atleta (come forza, velocità, resistenza, mobilità e coordinazione) per ottimizzare la performance sportiva e prevenire infortuni. È un percorso di allenamento personalizzato, basato sull’analisi delle esigenze specifiche dello sport praticato e dell’atleta stesso, che comprende sia la preparazione fisica generale sia quella specifica, e può includere fasi di valutazione, allenamento e recupero post-infortunio.

> Obiettivi principali
  • Ottimizzare la performance: Sviluppare le capacità fisiche necessarie per eccellere nella propria disciplina.
  • Prevenire gli infortuni: Rafforzare il corpo e migliorare la mobilità articolare per ridurre il rischio di lesioni.
  • Recuperare dagli infortuni: Gestire e riabilitare il corpo in seguito a traumi.
  • Migliorare il benessere: Favorire il benessere generale e la salute dell’atleta.
> Componenti della preparazione atletica
  • Preparazione fisica generale: Mira a sviluppare e mantenere le capacità fisiche di base come forza, velocità, mobilità, resistenza e agilità, utili per qualsiasi sport.
  • Preparazione fisica specifica: Si focalizza sulle esigenze uniche di una disciplina sportiva, sviluppando le qualità fisiche richieste per quella specifica attività.
  • Personalizzazione: La preparazione deve essere adattata alle esigenze individuali dell’atleta, considerando il suo sport, l’età, il livello di forma fisica e gli obiettivi specifici.
  • Valutazione: Una valutazione accurata delle capacità fisiche iniziali è cruciale per definire un piano di allenamento personalizzato.
> Allenamento
  • Riscaldamento: Include attività di mobilità e stretching per preparare il corpo all’attività.
  • Esercizi: Possono includere attività aerobiche, potenziamento muscolare a corpo libero o con pesi, ed esercizi di flessibilità.
  • Metodologie: Si possono utilizzare diverse metodologie di allenamento per sviluppare qualità come forza, velocità e potenza, integrando esercizi di salto, sprint e sollevamento.
  • Recupero: Una fase di recupero adeguata, che include riposo, stretching e una corretta alimentazione, è essenziale per la rigenerazione dei tessuti e la prevenzione degli infortuni.
  • Periodizzazione: L’allenamento può essere organizzato in macrocicli, mesocicli e microcicli per preparare l’atleta a competizioni specifiche nel lungo periodo.

ottieni il meglio dal tuo programma, scegli il servizio di

PERSONAL Trainer

SCOPRI DI PIÙ
Get into touch

Contatti SSD - SRL Body ART

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi